Indirizzo Amm., Finanza, Marketing
SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Per affrontare al meglio questo percorso è necessario nutrire interesse per le materie economiche, giuridiche e per l’informatica. Servono precisione, ordine, competenze linguistiche e comunicative, predisposizione allo studio ragionato.
Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei fenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di
- partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
- operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
- elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
- comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
- rilevazione dei fenomeni gestionali con metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
- trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
- trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
- controllo della gestione, reporting di analisi e di sintesi;
- utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
Nell’articolazione “ Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza sia per il riferimento all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Sbocchi formativi e lavorativi
Al termine di questo percorso il /la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, nei corsi di formazione professionale post diploma . Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici
- lavorare come impiegato di concetto presso aziende private (banche, assicurazioni, studi professionali nel settore finanziario-commerciale-amministrativo)
- svolgere la libera professione
QUADRO ORARIO SETTIMANALE Amministrazione, finanza e marketing | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda Lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Economia aziendale | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate(Scienza della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (chimica) | – | 2 | – | – | – |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolicao Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ARTICOLAZIONE “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” | |||||
Informatica | – | – | 2 | 2 | – |
Economia aziendale | – | – | 6 | 7 | 8 |
Diritto | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” | |||||
Terza lingua straniera | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geo-politica | – | – | 5 | 5 | 6 |
Diritto | – | – | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | – | – | 2 | 2 | – |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |